Hazbin Hotel Wiki
Advertisement
"Papà mi ha chiamata per dirmi che il capo dell'esercito degli angeli vuole un incontro, mi ha chiesto se io ci posso andare al posto suo!"
Charlie a Vaggie dopo la telefonata di Lucifero.

Overture (tradotto come Ouverture nella versione italiana) è il primo episodio della prima stagione di Hazbin Hotel, e il primo episodio della serie in generale. È stato rilasciato il 19 gennaio 2024.

Sinossi[]

Charlie presenta al Paradiso il suo piano per salvare i peccatori redimendoli nel suo hotel. Vaggie coinvolge lo staff nella realizzazione di uno spot per promuovere l'hotel.

Trama[]

L'episodio comincia con Charlie Stella del Mattino che narra la storia della creazione del mondo da parte del Paradiso, governato dagli Angeli. Suo padre, Lucifero Stella del Mattino, un angelo malizioso e dalle idee visionarie e creative, venne rimproverato dagli anziani per il suo comportamento e venne bollato come pericoloso per il creato. Gli alti angeli crearono l'universo, e con esso la Terra, con l'intenzione di creare un luogo puro. Diedero allora vita ai primi umani, Adamo e Lilith. Tuttavia, Adamo desidera essere sempre lui a comandare Lilith, la quale dunque si ribellò al marito e fuggì da lui. È qui che lei e Lucifero si incontrarono e innamorarono. Adamo intanto aveva trovato una nuova amante di nome Eva, alla quale Lucifero e Lilith donarono il libero arbitrio perché lo condividesse con il resto dell'umanità; questa azione però fece sì che il male si insediasse nel mondo. Furiosi per il "tradimento" e l'incoscienza di Lucifero, gli angeli lo cacciarono dal Paradiso ed esiliarono lui e Lilith nelle profondità terrestri, ora chiamate Inferno, dei cui demoni e peccatori Lucifero divenne il sovrano. Mentre però Lucifero cadde in depressione, Lilith prosperò ed elevò i demoni verso nuove altezze con il suo potere, con il potere dell'Inferno che iniziò a crescere incontrastato. Gli angeli interpretarono ciò come una minaccia e decisero di inviare, ogni anno, gli Esorcisti a compiere lo Sterminio come controllo della popolazione, così da mantenere sempre basso il numero di demoni e peccatori.

Tornando al presente, Charlie, figlia di Lucifero e Lilith, ha assistito ormai a innumerevoli Stermini e giura di trasformare l'Inferno attraverso il suo Hazbin Hotel. Mentre Charlie guarda la città bruciare in seguito all'ennesimo Sterminio, Vaggie, la sua ragazza e aiutante nella gestione dell'hotel, passa a trovarla avendola sentita narrare la storia, cosa che la lascia sorpresa. Vaggie le domanda se ha saputo qualcosa di sua madre, Lilith, ma Charlie risponde di non avere sue notizie da oltre sette anni. Eppure, Charlie rimane ottimista e spera di riuscire a salvare il regno. Vaggie la porta allora a vedere qualcosa che il loro nuovo collaboratore, Alastor, ha preparato per l'hotel. Appena prima di uscire, Charlie ode le campane, indicando l'inizio del conto alla rovescia per il prossimo Sterminio.

Alastor mostra alle due uno spot televisivo creato per pubblicizzare l'hotel con l'aiuto degli altri residenti, la pornostar gay Angel Dust, il barista Husk e la piccola, sadica e ciclopica assistente Niffty. Tuttavia, lo spot ha un tono pressoché opposto al messaggio di redenzione dell'Hazbin Hotel, cosa che manda Vaggie su tutte le furie poiché crede che nessuno sceglierebbe di visitarli, sebbene lo stesso Alastor affermi che il tono scelto per lo spot è stato volutamente ironico e siccome non è attivo all'Inferno da svariati anni avrebbe preferito usufruire del suo programma alla radio, anziché una televisione che lui considera inutile. Angel Dust suggerisce di girare uno spot porno per attirare i peccatori più arrapati, nonostante le proteste di Vaggie, mentre Charlie è costretta ad allontanarsi per via di una telefonata di suo padre. Da quest'ultimo, scopre che il capo dell'esercito degli angeli vuole incontrarla di persona. L'urgenza dell'incontro fa sorgere alcune domande sulle intenzioni del Paradiso, specie ora che lo Sterminio è appena terminato. Charlie, emozionatissima, esce lasciando indietro Vaggie e gli altri per dirigersi verso l'incontro. Lungo la strada, inizia a cantare "All'Inferno ci sarà felicità". Entrata nel quartier generale dell'esercito degli angeli, ne incontra il capo, il quale però si rivela essere un individuo estremamente borioso, arrogante ed egocentrico, che la infastidisce costantemente e non si presenta neppure di persona (apparendo sotto forma di ologramma).

Nel frattempo, Vaggie raduna gli altri residenti e impiegati dell'hotel e organizza un piano per girare un nuovo spot che possa piacere a Charlie e che attragga altri peccatori. Si fa dunque portare da Alastor una telecamera, ma il progetto si rivela essere estremamente frustrante: Husk non riesce a memorizzare il copione, Angel Dust continua a improvvisare commenti sessuale e Niffty è talmente timida che non appena viene inquadrata entra in uno stato di trance. Furiosa, Vaggie prova a inquadrare Alastor perché reciti lui una parte, ma non appena la sua sagoma entra nell'obiettivo, questo basta a friggere la videocamera (con Alastor che le ricorda che la sua faccia è radiofonica e che il suo disprezzo per la tecnologia è tale che è letteralmente impossibile registrarlo a video). Alastor si offre allora di aiutarla con lo spot solo se prometterà di non farlo smanettare con la tecnologia in futuro, cosa che Vaggie accetta. Alastor si riprende allora la telecamera ed evoca dal nulla una troupe di demoni, un set cinematografico e dei nuovi abiti per i residenti.

L'incontro di Charlie col capo degli angeli intanto va sempre peggio, poiché questi continua a tessere le proprie lodi e rivela di essere nientemeno che Adamo. Frustrata, Charlie gli ricorda del problema principale: lo Sterminio dovuto al sovraffollamento. Adam le rinfaccia che il tempo sta per scadere e Charlie presenta in fretta l'ultima parte cantando una canzone, ma Adamo la interrompe cantando "L'Inferno è per sempre", rivelando a Charlie che i peccatori hanno già avuto la possibilità di entrare in Paradiso quando erano vivi e che ora non possono più essere redenti, e decide di anticipare il prossimo Sterminio di sei mesi, scioccando Charlie, che viene poi sbattuta fuori dal suo ufficio.

Rattristata, Charlie ritorna all'hotel, proprio quando Vaggie stava uscendo per mostrarle il nuovo spot in televisione. Tuttavia, proprio quando quest'ultimo sta per andare in onda, viene improvvisamente interrotto da un'edizione straordinaria, facendo infuriare tutti eccetto Alastor e Niffty. Katie Killjoy e Tom Trench fanno un annuncio importante: l'Ambasciata del Paradiso ha annunciato che il prossimo Sterminio sarà anticipato di sei mesi, con il conto alla rovescia che si aggiorna e tutti gli abitanti del Pentacolo vanno nel panico.

Nel frattempo, Adamo e la sua luogotenente Lute hanno trovato ciò che stavano cercando: il cadavere di un Esorcista. Lute suggerisce di avviare lo Sterminio subito come rappresaglia, ma Adamo rifiuta, volendo più tempo per capire esattamente chi abbia ucciso l'angelo, e giura che il prossimo Sterminio sarà la fine dell'Inferno, distruggendo il proiettore a mani nude e chiudendo l'episodio con un ghigno inquietante.

Caratteristiche[]

Personaggi[]

Luoghi[]

Oggetti[]

Musica[]

Canzoni[]

Curiosità[]

  • Questo episodio è stato temporaneamente disponibile anche sul canale youtube di Vivziepop, fino al 17 febbraio 2024.
  • Tramite la storia di Charlie, si scopre che la prima moglie di Adamo è stata in realtà Lilith, la quale venne rimpiazzata da Eva dopo essersi rifiutata di sottostare al comando di Adamo ed essersi innamorata di Lucifero.
    • Inoltre, Adamo rivela di essere lo stesso Adamo della Genesi, e dunque il primo uomo.
  • Lute rivela che solo i demoni peccatori vengono presi di mira durante lo Sterminio, mentre i demoni nati all'Inferno vengono perdonati per via di un accordo tra Lucifero e il Paradiso.
  • Durante la scena con il drone angelico, si scopre che il sangue degli angeli è dorato.
  • Alastor rivela di non essere attivo all'Inferno da svariati anni. Ciò viene ulteriormente spiegato nell'episodio seguente "Radio Killed the Video Star", dove si scopre che è assente da sette anni.
  • Mick Lauer, il doppiatore di Husk nell'episodio pilota, ritorna come comparsa anche qui, doppiando il demone lumacone che chiede a Charlie di toccarlo.
  • Il poster disegnato da Alastor per lo spot televisivo dell'Hazbin Hotel presenta la scritta "Arredi chic" (in inglese "No tacky circus decor! I promise!"), il che è un probabile riferimento a Lucifero e alle attuali decorazioni dell'albergo.
  • La posa di Charlie al termine della sua canzone è la stessa immagine usata per pubblicizzare la serie su Twitter.
  • Adamo rompe la quarta parete, poiché quando insulta i demoni fissa direttamente lo schermo.
  • Pur disprezzando la tecnologia post-anni '30, Alastor sembra essere molto bravo ad adoperarla, poiché nello spot che registra per l'hotel lavora molto con il video editing.

Riferimenti culturali[]

  • Il titolo dell'episodio si riferisce a un pezzo musicale posto all'inizio di un'opera, suite, ballata, recita o oratorio, come introduzione.
  • Come l'introduzione dell'episodio pilota, l'animazione della storia di Lucifero è un riferimento ai film animati di Lotte Reiniger, nello specifico ad Achmed, il principe fantastico.
  • Il nome del camion postale che Charlie usa per spostarsi durante la sua canzone è un riferimento ad Helluva Boss, la serie gemella di Hazbin Hotel.
  • Adamo che è ghiotto di costine è un riferimento al fatto che Eva, nella teologia, è stata creata da una sua costola.
  • I due cannibali che si cibano di viscere visti a Cannibal Town sono un riferimento a Lilli e il vagabondo.
  • Durante le preparazioni per lo spot televisivo dell'hotel, Niffty si mette in una delle iconiche pose di Marilyn Monroe.
  • Adamo e Lute che si battono il pugno sono un probabile riferimento alla serie tv Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir.
  • Uno dei camion che Charlie oltrepassa durante la sua canzone ha sul fianco la scritta "It's All Cake", un probabile riferimento alla serie tv Is It Cake?
  • L'animazione con cui gli occupanti dell'hotel cambiano vestiti è un riferimento al classico Disney Cenerentola.
  • Le finestre dell'Ambasciata del Paradiso sono adornate con delle croci cristiane, simbolo del Cristianesimo.
  • Adamo menziona di aver avuto una "bella scopata" durante un concerto con quella che definisce una "gallinella virtuosa". Nella teologia cristiana, le Virtù sono il quinto ordine degli angeli. Potrebbe anche essere un riferimento alla Virtù teologali, diametralmente opposte ai Sette peccati capitali, anche se non è noto a quale specifica virtù o peccato Adamo stesse facendo riferimento.

Continuità[]

  • L'episodio è ambientato esattamente una settimana dopo l'episodio pilota, come evidenziato dal conto alla rovescia che mostra "358 giorni", mentre allora ne mostrava 365 poiché era appena avvenuto lo Sterminio.
  • Angel si complimenta sarcasticamente con Vaggie dicendole "Vai alla grande, Vagina", facendo un riferimento al fumetto prequel Dirty Healings.
  • Quando Alastor e Vaggie preparano lo spot finale per l'hotel, gli abiti che Alastor sceglie per i residenti dell'hotel sono quasi identici a quelli che aveva fatto indossare loro durante la canzone "Alastor's Reprise" dell'episodio pilota.

Errori[]

Dialoghi[]

vedi Overture/Dialoghi

Galleria[]

  • Overture/Galleria

Riferimenti[]

Advertisement